ProteoGenix è un’azienda leader nell’ingegneria anticorpale con servizi che hanno contribuito con successo allo sviluppo di tre anticorpi terapeutici e oltre 30 in studi clinici e preclinici. I nostri servizi di ingegneria degli anticorpi, completi e one-stop, tutelano il tuo investimento grazie a rigorose garanzie go-no-go. Il bello? Facciamo tutto noi e il merito è tuo. Mantieni la proprietà intellettuale di ogni anticorpo ingegnerizzato che creiamo. Con oltre 25 anni di esperienza nell’ingegneria anticorpale, puoi affidarti a noi per ottenere anticorpi di qualità superiore, ideali per clinica e laboratorio. Contattaci oggi stesso e scopri quanto sia semplice accelerare il tuo progetto di ingegneria anticorpale.

Chi siamo – Oltre 20 anni di esperienza nell’ingegneria anticorpale

Fondata nel 2003, ProteoGenix si è inzialmente concentrata sullo sviluppo di test diagnostici e bioterapeutici per l’identificazione di nuove proteine, per cui lo sviluppo di anticorpi su misura si è rivelato fondamentale.
Riconoscendo l’importanza di anticorpi e proteine di qualità superiore, ProteoGenix si è evoluta come azienda di ingegneria anticorpale, abilitando accesso clinico e divenendo leader nel settore della produzione di anticorpi.

La nostra ambizione è essere un’estensione del tuo team di ricerca, offrendo competenze specializzate e un approccio collaborativo. Ecco i tre step che ci permettono di integrarsi efficacemente con il tuo team.

In oltre vent’anni di esperienza, abbiamo compreso al meglio clienti e aspettative per proporre offerte perfettamente su misura. Anticipiamo i bisogni futuri delle biomolecole e progettiamo strategie di sviluppo proattive ed efficienti.

Il portafoglio ProteoGenix unisce sei aree di servizi innovative e sinergiche. Come partner di fiducia, lavoriamo per la tua eccellenza dalla scoperta fino alle fasi cliniche più avanzate.

Quanto costa ingegnerizzare un anticorpo?

I nostri servizi di ingegneria anticorpale offrono opzioni di prezzo flessibili per ogni esigenza. A seconda delle richieste, il costo può variare da poche centinaia di euro per la coniugazione HRP (Horseradish Peroxidase) a diverse migliaia di euro per percorsi complessi come umanizzazione o anticorpi bispecifici.

Nel valutare se procedere, il consiglio pratico è decisivo: una fase di developability può comportare costi significativi ma rappresenta un investimento che, durante la produzione su larga scala, si traduce in un notevole risparmio selezionando i candidati migliori e riducendo i rischi.

Un altro processo fondamentale è la maturazione di affinità che, aumentando l’affinità da 5 fino a 1000 volte, migliora la potenza dell’anticorpo con risultati terapeutici superiori. Investire in questa fase può rivelarsi determinante per il successo clinico.

Collaboriamo con il cliente per valutare necessità e budget e fornire preventivi dettagliati, consigliando il percorso di ingegneria più adeguato per raggiungere efficacemente e rapidamente gli obiettivi. Che si tratti di ottimizzazioni minori o miglioramenti sostanziali, flessibilità nei costi e approccio personalizzato garantiscono il miglior risultato possibile per ricerca e sviluppo.

Cos’è l’ingegneria anticorpale?

L’ingegneria anticorpale è il processo di modifica di anticorpi personalizzati.
I nostri esperti utilizzano tecniche avanzate per manipolare i geni degli anticorpi, consentendo la specificità verso certe patologie o molecole.

I nostri servizi trasformano anticorpi subottimali (bassa affinità, tendenza all’aggregazione) in anticorpi coniugati ad alte prestazioni, pronti per lo sviluppo pre-clinico. Di seguito, una panoramica dei nostri servizi di ingegneria anticorpale.

Umanizzazione degli anticorpi

L’umanizzazione prevede la modifica di anticorpi non umani (es. murini) per renderli più simili a quelli umani.

Questo rende i farmaci anticorpali più sicuri, riducendo i rischi di reazioni immunitarie negative nei pazienti e aumentandone quindi efficacia e sicurezza.

Con la tecnica di umanizzazione manteniamo specificità e affinità per il target, con i vantaggi di minori effetti collaterali e terapie più efficaci.

Scopri di più sul nostro servizio di umanizzazione di anticorpi monoclonali.

Sviluppo di anticorpi bispecifici

Un anticorpo bispecifico può legare contemporaneamente due target diversi, consentendo l’avvicinamento di molecole o cellule differenti, con effetti terapeutici innovativi.

Questi anticorpi sono cruciali nelle terapie oncologiche poiché mirano in modo preciso cellule o molecole malate. Possono:

  • Reindirizzare le cellule immunitarie per colpire selettivamente cellule tumorali.
  • Bloccare contemporaneamente più vie patologiche.
  • Trasportare payload terapeutici in punti specifici.

Gli anticorpi bispecifici ampliano le opzioni terapeutiche con efficacia e specificità maggiori.

Scopri di più sui nostri servizi di sviluppo di anticorpi bispecifici.

Servizi di bioconiugazione

La bioconiugazione di ProteoGenix prevede il legame di molecole (proteine o farmaci) agli anticorpi per ottenere bioconiugati.

Questo facilita la creazione di sistemi per il drug delivery mirato, strumenti diagnostici e terapie avanzate. In campo sanitario la bioconiugazione permette il rilascio preciso di farmaci verso specifici bersagli, aumentando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali.

Favorisce inoltre lo sviluppo di test diagnostici altamente accurati. Siamo specializzati in due servizi: antibody-drug conjugation e antibody labeling.

Servizio di Coniugazione Anticorpo-Farmaco

Un anticorpo-farmaco coniugato (ADC – Antibody Drug Conjugate) combina un anticorpo con un farmaco attivo, così da indirizzarlo su cellule malate e agire puntualmente.

Gli ADC sono molto promettenti in oncologia: trasportano farmaci citotossici direttamente verso le cellule tumorali, minimizzando i danni ai tessuti sani e incrementando l’efficacia. Rappresentano la strada verso la medicina di precisione.

Scopri di più sui nostri servizi di coniugazione anticorpo-farmaco.

Marcatura degli anticorpi

La marcatura consiste nell’aggiungere all’anticorpo un marker rilevabile per la visualizzazione o il dosaggio di molecole o cellule bersaglio.

È fondamentale per diagnosi e ricerca: permette il rilevamento accurato di marker di malattia, o l’imaging di cellule patologiche.

Scopri la convenienza dei nostri servizi di marcatura anticorpale.

Developability degli anticorpi

I servizi di developability comprendono test per valutare la stabilità, aggregazione, immunogenicità e farmacocinetica degli anticorpi candidati.

Questi test identificano i rischi nelle fasi iniziali e guidano l’ottimizzazione dei candidati migliori, aumentando le probabilità di successo clinico e velocizzando il processo di sviluppo.

Scopri come miglioriamo le caratteristiche biofisiche dei tuoi anticorpi per accelerarne l’immissione sul mercato grazie ai nostri servizi di developability.

Maturazione di affinità degli anticorpi

Il nostro servizio di maturazione di affinità ottimizza la forza di legame tra anticorpo e antigene bersaglio.

ProteoGenix adotta strategie avanzate per generare anticorpi ad alta affinità, essenziali per terapie più efficaci, incrementando potenza e selettività. Ottimizziamo anche:

  • Stabilità
  • Immunogenicità
  • Liabilities chimici

Scopri come ProteoGenix migliora l’affinità dei tuoi anticorpi con il nostro servizio di maturazione di affinità.

Le principali applicazioni dell’ingegneria anticorpale

Proprietà terapeutiche avanzate

L’ingegneria anticorpale migliora caratteristiche chiave degli anticorpi terapeutici, ad esempio: maggior penetrazione tumorale grazie a modifiche strutturali, rapido smaltimento per minori effetti collaterali e dosaggi ripetuti, minore accumulo renale e diminuzione della tossicità.

Formati specifici come ADC o bispecifici sfruttano meccanismi d’azione unici per delivery mirato o legame multiplo, estendendo il potenziale terapeutico degli anticorpi.

Caratteristiche diagnostiche potenziate

L’ingegneria anticorpale è cruciale per ottimizzare gli anticorpi in diagnostica: con opportune modifiche, li rendiamo ideali per test come Western blot, citofluorimetria, immunofluorescenza, ELISA, e altri.

Con più alta specificità o affinità, aumentiamo la sensibilità e la selettività, riducendo cross-reattività e migliorando accuratezza e affidabilità dei risultati. L’ingegneria facilita infine la marcatura fluorescente o enzimatica per test avanzati.

Servizio di ingegneria anticorpale Proprietà terapeutiche Caratteristiche diagnostiche
Maturazione di affinità Affinità migliorata, maggiore binding al target, efficacia terapeutica incrementata Utilizzo in test diagnostici come ELISA, Western Blot, Immunoistochimica
Umanizzazione Immunogenicità ridotta, maggiore sicurezza e tollerabilità Non usata in diagnostica, applicazione focalizzata sulla terapia
Sviluppo di anticorpi bispecifici Aumentato potenziale terapeutico tramite targeting multiplo Non usata in diagnostica, applicazione focalizzata sulla terapia
Coniugazione anticorpo-farmaco Drug delivery mirato su specifici tessuti o cellule Non usata in diagnostica, applicazione focalizzata sulla terapia
Marcatura degli anticorpi Non usata in terapia, applicazione per diagnostica o ricerca Consente marcatura per test diagnostici (WB, ELISA, citofluorimetria, immunofluorescenza, ecc.)
Developability degli anticorpi Stabilità, produzione ottimizzata, immunogenicità ridotta Focus su proprietà terapeutiche, impatto limitato sulla diagnostica