Cart (0 Items)
Your cart is currently empty.
View ProductsPeptidi di alta qualità a prezzi competitivi sono a portata di click! A partire da 1,66 € per amminoacido, puoi generare peptidi sintetici fino a 150 residui con una gamma illimitata di modifiche e paghi solo se sei soddisfatto del tuo ordine. In pochi click, compila il modulo per ricevere un preventivo immediato e ordina direttamente dal nostro shop tramite il sistema di pagamento online sicuro. Inizia ora la tua sintesi peptidica personalizzata!
1,66€/AA
Il prezzo più competitivo per la sintesi peptidica sul mercato.
Prezzo migliore garantito
Garantiamo il prezzo più competitivo per la sintesi peptidica.
Preventivo istantaneo e ordine online
Risparmia tempo e acquista i tuoi peptidi grazie al nostro modulo online. Consegna in 10 giorni lavorativi.
Sintesi fino a 150 AA
ProteoGenix può sintetizzare peptidi fino a 150 AA.
Gamma illimitata di modifiche
ProteoGenix offre una gamma illimitata di modifiche peptidiche.
No win – no fee
Il tuo progetto è la nostra priorità: lo portiamo a termine fino a ottenere il peptide giusto o non paghi nulla.
Metodo di sintesi peptidica |
|
Quantità |
|
Purezza |
|
Tempi di consegna |
|
Spedizione |
|
Peptide ordinato |
|
Report QC standard |
|
Analisi aggiuntive (su richiesta) |
|
Test di solubilità (su richiesta) |
|
Da ProteoGenix offriamo espressione ricombinante e semisintesi
(ligazione di frammenti sintetici e ricombinanti) oltre alla
sintesi standard in fase solida Fmoc. Se sei interessato a strutture complesse, rivolgiti al nostro team per scoprire come possiamo aiutarti.
Se desideri il consiglio di un esperto per massimizzare la stabilità e la resa del tuo peptide sintetico mantenendo bassi i costi di produzione, contatta il nostro team per maggiori informazioni.
Il metodo più comune per testare la solubilità si basa sulla determinazione della carica. Per piccoli peptidi fino a 5 amminoacidi, l’acqua distillata resta la prima opzione. Negli altri casi, segui questa guida:
I peptidi antigenici sintetici sono strumenti potenti per la generazione di anticorpi policlonali o monoclonali e come componenti di vaccini peptidici. In queste applicazioni, i peptidi devono essere progettati con due proprietà: antigenicità e immunogenicità. Il primo termine descrive la capacità di un antigene di interagire con il sito legante funzionale di un anticorpo, il secondo indica la capacità di un peptide di stimolare una risposta immunitaria umorale e/o cellulare. Per un vaccino o anticorpo efficace, il peptide deve possedere entrambe le caratteristiche.
L’antigenicità può essere ottimizzata:
L’immunogenicità peptidica può essere massimizzata coniugando i peptidi sintetici a carrier, seguendo queste regole:
Peptidi farmaceutici
Molti peptidi farmaceutici sono ottenuti tramite modifiche chimiche di molecole naturali. Si rivelano essenziali nel trattamento di numerose patologie metaboliche.
Vaccini peptidici
I vaccini sono tra le strategie di maggior successo della medicina moderna. Quelli convenzionali usano patogeni inattivi per suscitare una risposta immunitaria, rendendo la produzione complessa. Al contrario, i vaccini peptidici stanno emergendo come alternativa sicura, specifica ed economica.
Peptidi per ingegneria tissutale
La scoperta di peptidi adesivi e auto-assemblanti ha dato nuove prospettive all’ingegneria dei tessuti. Questi peptidi sono usati come molecole bioattive per sostenere crescita cellulare e rigenerazione.
Drug & Gene Delivery
Peptidi cell-penetrating e auto-assemblanti sono componenti chiave delle moderne applicazioni di drug e gene delivery. A differenza dei metodi classici con vettori virali, i peptidi sono più semplici da sintetizzare.
Applicazioni cosmetiche
Molti prodotti per la cura personale sfruttano le proprietà dei peptidi cosmetici. Peptidi piccoli, capaci di attraversare la barriera cutanea, sono inclusi per la facile diffusione e le proprietà protettive e rigeneranti. Peptidi antimicrobici sono utilizzati in creme per prevenire e trattare condizioni cutanee note.
Sintesi chimica | Espressione ricombinante | Semisintesi |
---|---|---|
|
|
Combinazione di frammenti sintetici e ricombinanti tramite ligazione chimica o enzimatica |
La sintesi peptidica in fase solida ha dominato il mercato della produzione su misura negli ultimi decenni. Sviluppato negli anni ’50, il metodo si è evoluto fino a divenire una tecnologia senza eguali per automazione, economicità, scalabilità, tempi di consegna e rese.
Tradizionalmente viene eseguita su un supporto solido, aggiungendo un residuo per volta dal C al N-terminale. Gli amminoacidi Nα-protetti controllano la direzione di sintesi e minimizzano le reazioni secondarie. Oggi si usano principalmente due gruppi protettivi dell’N-terminale: Boc (t-butyloxycarbonyl) e Fmoc (9-fluorenylmethoxycarbonyl).
Oltre a questi, si impiegano gruppi protettivi permanenti sulle catene laterali, utili a prevenire ramificazioni indesiderate e resistenti a numerosi cicli chimici. Vengono rimossi solo al termine mediante acidi forti. Benzilico (Bzl) e tert-butile (tBu) sono i più diffusi per la protezione laterale.
La sintesi stepwise avviene come segue:
L’impiego di reagenti forti può rendere complessa la purificazione dei peptidi sintetici. Per aggirare questo limite, si usa spesso la sintesi in fase liquida per ottenere peptidi GMP-grade. Sebbene più lenta e meno redditizia rispetto alla fase solida, la sintesi liquida trova applicazione in peptidi corti (<10 AA) ad alta purezza. Entrambi i metodi sono chimici e producono peptidi lineari. Se servono peptidi lunghi con strutture complesse, l'espressione ricombinante è preferibile. Tuttavia, essendo limitata agli amminoacidi naturali prodotti dall'organismo ospite, per peptidi con amminoacidi non naturali o strutture complesse la via semisintetica è ideale.
Nonostante l’efficienza dei metodi di sintesi, possono generare impurità dovute a deprotezione incompleta, reazioni indesiderate, troncamenti e delezioni di amminoacidi, isomeri e sottoprodotti.
La rimozione di queste impurità si ottiene normalmente tramite:
Tra tutte, la RP-HPLC è la più diffusa. Diversamente dall’HPLC classica che separa in funzione della polarità dei solventi, nella RP-HPLC le molecole idrofobe vengono trattenute e rilasciate a seconda della loro idrofobicità. Questo consente di separare facilmente i peptidi sintetizzati correttamente dalle impurità.
Hai domande o desideri un preventivo? Scrivici e ti risponderemo entro 48 ore.