Cart (0 Items)
Your cart is currently empty.
View ProductsNessun successo – nessun costo
Paghi solo se abbiamo avuto successo nella coniugazione dell’anticorpo e se conserva la sua attività.
Soluzione integrata
Possiamo occuparci di tutto il tuo progetto: dalla generazione dell’anticorpo alla coniugazione.
Chimica di coniugazione adattata
Adattiamo la chimica di coniugazione in base al tuo anticorpo e alle tue esigenze.
Realizza ADC
Hai bisogno di coniugare un farmaco? Visita la nostra pagina di sviluppo di coniugati anticorpo-farmaco.
Ampia scelta di molecole
Possiamo coniugare un’ampia gamma di molecole: enzimi di rivelazione, marcatori fluorescenti, biotina…
Account manager PhD
Account manager con dottorato a tua disposizione per guidarti nella scelta migliore.
L’avidina è una molecola che forma una delle interazioni non covalenti più forti con il suo ligando, la biotina. Il legame biotina-avidina si forma rapidamente ed è molto stabile indipendentemente dalle condizioni (pH, temperatura e condizioni denaturanti). La piccola dimensione della biotina è un notevole vantaggio per la marcatura anticorpale, poiché non altera le proprietà dell’anticorpo marcato. Inoltre, questa dimensione ridotta consente alla biotina di aumentare la sensibilità di un saggio (dato che una molecola di avidina può legare fino a 3 biotine marcate).
Gli anticorpi marcati con biotina sono utilizzati in diverse tecniche come ELISA, Western blot, immunoistochimica, FACS…
Per ottenere anticorpi marcati con biotina esistono diversi metodi, ma la biotinilazione su ammine primarie è la tecnica più comune. Questa reazione chimica consente di marcare l’anticorpo sui gruppi ε-amminici delle lisine accessibili utilizzando un estere N-idrossisuccinimidico (NHS) di un analogo della biotina.
HRP (Horseradish Peroxidase) è un enzima di rivelazione ampiamente usato per la marcatura degli anticorpi in molte applicazioni come Western Blot, ELISA o IHC. Questo enzima è caratterizzato da un’elevata velocità di turnover che permette di generare un segnale forte in tempi rapidi.
Sono comuni tre metodi di rilevazione con anticorpi marcati HRP:
Come la biotina, anche HRP può essere coniugata ai gruppi ε-amminici delle lisine accessibili chimicamente. È inoltre possibile legare HRP a residui di cisteina grazie a una reazione in due stadi che prevede la riduzione dei ponti disolfuro dell’anticorpo e l’addizione elettrofila di un composto reattivo verso i tioli (come un maleimide marcato).
FITC (Fluorescein Isothiocyanate) è un derivato isotiocianato della fluoresceina che lo rende reattivo verso ammine primarie e gruppi tiolici, presenti rispettivamente sui residui di lisina e cisteina (quando ridotta) delle biomolecole. Di solito, vengono coniugate da 3 a 6 molecole di fluoresceina per anticorpo, per evitare fenomeni di quenching e problemi di solubilità.
I coloranti fluorescenti come la fluoresceina sono comunemente usati in laboratorio per Western Blot, citofluorimetria a flusso e immunofluorescenza.
Hai una domanda o vuoi ricevere un preventivo? Scrivici, ti risponderemo entro 48 ore.